Ascolto Profondo

La mia Idea di Crescita e Cura: l'Ascolto Profondo

Carla Bonomo

1 min read

La relazione tra psicologo e paziente è prima di tutto una relazione di ascolto.

Chi domanda aiuto, attraverso le parole e il linguaggio non verbale, comunica ed esprime stati d’animo, emozioni, pensieri e riflessioni, sentimenti, sensazioni, bisogni del corpo. Dall’altra parte, lo psicologo, prima di ogni altra cosa, compie un gesto tanto “scontato” quanto importante e complesso: ascolta.

Quella sull’ascolto è tra le primissime e una delle più rilevanti domande che sono tenuta a pormi quando mi interrogo sul mio lavoro: che caratteristiche ha la relazione di ascolto che sto costruendo con la persona che ho davanti, in che modo voglio contribuire a definirla, con quali risorse posso determinare il tipo di ascolto che la persona riceve? La mia fonte di ispirazione più importante è in questo caso il pensiero di Jerome Liss, padre dell’approccio biosistemico, che ha fornito un contributo inestimabile con la sua idea di Ascolto Profondo.

Per imparare ad ascoltare profondamente non è sufficiente conoscere tecniche particolari e non si tratta di seguire suggerimenti pratici risolutivi, ma è necessario acquisire un atteggiamento consapevole, perciò si tratta di scegliere e poi di attuare consapevolmente alcuni valori e principi basilari: la ricettività, un’attenzione dotata di certe qualità, l’accoglienza e la sintonizzazione con le emozioni altrui, un senso profondo di rispetto, l’umiltà... che ci protegge dall'impulso di dare all'altro risposte intelligenti, offrendo precipitose soluzioni quando sarebbe più opportuno fermarsi prima un po', a stare in silenzio con l'emozione

Non è una questione che pertiene solamente a chi offre relazioni di aiuto basate sull’ascolto: l’Ascolto Profondo è qualcosa di cui potrebbe beneficiare enormemente ciascuna relazione, anzi ciascuna interazione umana e perciò… l’umanità intera, perché implica un atteggiamento di rispetto e una modalità di ricettività che rendono possibile realizzare la cultura dell’aiuto reciproco.